BIM FOR MANUFACTURING

Scopri insieme a noi le potenzialità del BIM per la progettazione meccanica. Ma soprattutto approfondisci questo argomento partecipando al nostro Webinar Gratuito il prossimo 22 Aprile! Ti aspettiamo!

 

*|MC:SUBJECT|*

BIM FOR MANUFACTURING
DEFINIZIONE, VANTAGGI & UN EVENTO DA NON PERDERE
FREE WEBINAR | 22 APRILE 2021
Il mio prodotto è destinato al mondo edile/civile, può essere usato senza problemi?
Contiene i dati che interessano all’architetto, all’ingegnere o all’impiantista?
Sia che il tuo prodotto (meccanico) riguardi serramenti, arredamento, finestre, sia che riguardi strutture più complesse come impianti industriali, strutture metalliche personalizzate, carroponte, ecc, l’esigenza di un workflow digitale che permetta di connettere tutti gli aspetti del tuo prodotto meccanico all’interno di un ambiente AEC diventa un obiettivo molto importante.
 
Per creare il tuo prodotto infatti utilizzi un software CAD meccanico 3D, garantendo così precisione e ottimizzazione dei processi di produzione, mentre architetti, ingegneri e costruttori per pianificare e realizzare progetti edili utilizzano uno standard diverso, il BIM.
Questi due approcci sono essenzialmente diversi per cui per rispondere alla tua domanda iniziale non si è fatto altro che creare un punto di connessione tra i due metodi:
il BIM FOR MANUFACTURING.
Ma partiamo dall’inizio: cos’è il BIM?

La definizione formale lo spiega così: “il BIM (Building Information Modeling) è una rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un edificio. Un BIM è una risorsa condivisa di informazioni su un edificio, un elemento affidabile per prendere decisioni durante il ciclo di vita dell’edificio, dall’ideazione fino alla demolizione.
In pratica il BIM è un vero e proprio contenitore di informazioni e dati diversi relativi all’edificio o a ciascuna delle sue singole parti. Possono essere quindi dati grafici (come disegni) oppure specifici attributi tecnici (come schede tecniche e caratteristiche).
Ad esempio quando si progetta un oggetto  la “finestra” è possibile associare alle informazioni grafiche, come lo spessore del muro, le dimensioni, il materiale, anche informazioni tecniche come l’isolamento acustico, termico ecc.
 
Grazie a queste informazioni quindi è possibile rilevare eventuali problematiche, collisioni, incoerenze tra i sistemi installati e le apparecchiature, nonché avere tutte le informazioni per la gestione e la simulazione del ciclo di vita dell’edificio e della specifica parte.
 
Il BIM for Manufacturing quindi permette, partendo dall’oggetto 3D, di creare un modello tridimensionale parametrico ricco di informazioni sul prodotto stesso: geometria, materiali, qualsiasi altra proprietà, dando accesso ad informazioni più generica circa la qualità dell'inserimento della singola parte nel complessivo progetto. Inoltre permette di creare librerie di oggetti BIM da inserire nei progetti per una ancora più efficiente flessibilità ed automatizzazione del rapporto tra progettazione meccanica, ingegneristica ed architettonica.
VOGLIO SAPERNE DI PIÙ
EVENTI | FREE WEBINAR
 

Le potenzialità del BIM
per la progettazione meccanica

Relatore: Gianluigi Gotra | QS Technical Manager
Cogliamo l'occasione per ringraziare i sempre appassionati ed attivi partecipanti e ci auguriamo di poterVi ritrovare nei prossimi eventi in programma!
Aprile 2021
22

TI SEI PERSO QUESTO EVENTO?

Non preoccuparti, noi siamo sempre disponibili per rispondere ad eventuali curiosità o richieste di approfondimento!
Resta connesso per scoprire i prossimi eventi in programma, oppure iscriviti alla nostra newsletter per ricevere in anteprima tutte le comunicazioni su novità, eventi e promozioni!
CONTATTACI QUI

 

Condividi su   
AUTUNNO 2023 | CORSI IN PARTENZA

Ricominciano i nostri cicli formativi altamente professionali e specializzati, per darti competenze e conoscenze pratiche sulla progettazione meccanica e sull'uso e la gestione di funzionalità e strumenti di Inventor Professional.

CORSI FEM CON INVENTOR

Con gli strumenti di analisi e simulazione puoi testare comportamenti, reazioni e funzionamento dei tuoi modelli in condizioni reali. Ecco i nostri corsi formativi Specializzati e Certificati Autodesk per apprendere di più sulle funzionalità e i vantaggi degli strumenti di simulazione integrati in Inventor. 

Copyright © 2023 CAD & CO S.r.l. - Terms of use - Privacy Policy - Admin - Credits - Aiuti di stato